In una congiuntura come l’attuale la figura del commercialista deve rivestire un ruolo ancora più strategico per la tenuta e la crescita delle imprese, occupandosi non solo degli adempimenti obbligatori, accompagnando l’azienda in un percorso di crescita e di maggiore efficienza, anche tramite gli strumenti e le opportunità offerte dalla finanza agevolata.
Gli strumenti di finanza agevolata, erogati da un gran numero di enti diversi, molteplici e vari, prevedono, nella maggior parte dei casi, termini tassativi entro i quali è necessario presentare la domanda di accesso: il fattore tempo risulta quindi essenziale per non perdere l’accesso a fondi, spesso scarsamente utilizzati in Italia.
La tendenza attuale è quella di considerare, erroneamente, il ricorso a tali fonti come un evento episodico, non pianificato e non strategico, ricorrendo alla finanza agevolata soprattutto per la copertura di investimenti connessi a progetti speciali.
Una piena conoscenza degli strumenti di finanza agevolata permette al potenziale beneficiario di avere la certezza di aver selezionato lo strumento di finanziamento più idoneo.
Le risorse per bandi e contributi, europei e non solo, discendono dalla nostra fiscalità e anche per questo la loro esistenza va valorizzata al massimo: anche su questo argomento, come su tutto, la risposta alle domande deve essere rapida, concreta, autorevole.